![]() |
![]() |
Homepage | ![]() |
BLOG - Non solo Tenerife... |
|
Arcipelago di Capo Verde
Capo Verde è una republica dall'anno 1975, che fu dichiarata insieme alla
Guinea-Bissau (piccolo stato in Africa, anche ex colonia portoghese); dal 1991, anno delle elezioni, capo verde è diventato totalmente indipendente anche dalla Guinea-Bissau. ... & posizione geografica Capo Verde fa parte della Macaronesia ed è formato da 10 Isole principali: Santiago, Fogo, Brava, Santo Antao, Sao Vicente, Santa Luzia, Sao Nicolau, Sal, Boa Vista, Maio e da diversi piccoli isolotti. L' arcipelago dista circa 640 Km dalle coste del Senegal e dall' omonima penisola di Cap-Vert da dove deriva il suo nome. Le isole dell'arcipelago infatti sarebbero le "Isole di Capo Verde" cioé le isole appartenenti al Capo "Cap Vert", in seguito il nome è stato abbreviato in Capo Verde anche se in realtá é un arcipelago e non un "Capo"... ;-) La superficie complessiva di tutte le isole è di circa 4.033 Km quadrati. ![]() Isole de Barlovento (o sopravento) che comprende le isole di Santo Antao, Sao Vicente, Sao Nicolau, Santa Luzia, Sal, Boa Vista e dalle isole de Sotavento ( o sottovento) che sono: Santiago, Fogo, Brava e Maio. Natura e paesaggio![]() - Le Isole Orientali (Sal, Boavista e Maio) piú vicine alle coste dell' africa sono pianeggianti e desertiche. Ciò che le caratterizza sono le sconfinate spiagge di sabbia bianca ... ![]() Il Pico Novo in Fogo raggiunge i 2.898 metri. L'ultima eruzione ha avuto luogo in aprile del 1995 sull' isola di Fogo. Pico do Cano (2 829 M) è l'unico vulcano ancora attivo. Un po' di StoriaSi narra che l'arcipelago di Cabo Verde non sia stato scoperto da piú di 550 anni fa... Nonostante sia un paese africano, i primi esseri umani a sbarcare sulle isole, si dice, siano stati nell' anno 1456, i navigatori portoghesi, che per la favorevole posizione geografica e ventosa dell' Arcipelago, utile per la navigazione e il commercio vi si siano instaurati un paio di anni dopo . ![]() Da qui iniziò a sorgere un popolo meticcio, formato da bianchi per lo piú portoghesi e schiavi africani. Ma la maggior parte della popolazione era di colore. Insomma bianchi liberi e schiavi africani si fusero in un unico popolo con propri usi, propri costumi ed proprie usanze. Si formó anche una lingua propria, il Creolo. ![]() Un miscuglio tra varie lingue africane ed il portoghese. Oggi chi visita capo verde puó distiguere in mezzo a molti tratti africani alcuni tratti occidentali e viceversa. Sempre appartenuta al Portogallo, il 5 luglio 1975, Capo verde ha firmato l'Indipendenza Nazionale. Capo verde è uno dei paesi africani piú stabili in termini di sistema sanitario, pace sociale, istruzione e qualitá di vita. Proietta sicurezza per il futuro. ![]()
![]() Collabora a costuire pagina informativa sull' arcipelago di Capo Verde. Raccontaci le tue avventure, i tuoi consigli e racconti di viaggio... Scivimi mondo@per-il-mondo.it ![]() ...........................................................................
Foto offerte gentilmente da Claudio di Boa Vista, Capo Verde ........................................................................... |
|